Formazione finanziata

Tu sei qui:

La Formazione finanziata rappresenta un’importante opportunità per la qualificazione e la valorizzazione delle competenze e della professionalità delle lavoratrici e dei lavoratori.

E.B.S. fornisce supporto alle Aziende sulle opportunità formative rappresentate dalla Formazione finanziata come i fondi interprofessionali, in particolare Fondimpresa, mediante:

  • la segnalazione tramite newsletter e la pubblicazione sul sito degli Avvisi
  • l’assistenza per le modalità di adesione
  • la segreteria tecnica del Comitato Tecnico Permanente – CTP

In attuazione di quanto indicato all’interno dell’Art.1 quinquies del C.C.N.L. Industria Alimentare del 1° Marzo 2024, è istituito il Comitato Tecnico Permanente a carattere paritetico per la formazione dell’Industria Alimentare al fine di validare ogni tipo di attività sottoposta all’attenzione del Comitato (Fondi interprofessionali, Fondo Sociale Europeo, Fondo Nuove Competenze, Programma Orizzonte Europa ecc.).

Il CTP costituisce l’interlocutore istituzionale di imprese e soggetti proponenti per il supporto necessario finalizzato all’ottenimento della condivisione dei Piani Formativi settoriali o di comparto.

Fondimpresa, costituita come associazione senza scopo di lucro da Confindustria, Cgil, Cisl e Uil per la promozione della formazione professionale continua con l’obiettivo di accrescere la competitività delle imprese e l’occupabilità dei lavoratori, è un Fondo paritetico interprofessionale a disposizione delle aziende aderenti. Fondimpresa finanzia Piani Formativi Aziendali, Settoriali e Territoriali che le aziende aderenti al Fondo, singolarmente o in maniera aggregata, si propongono di realizzare per i propri lavoratori.

Le aziende possono aderire al Fondo trasferendo lo 0,30% dell’imponibile contributivo che versano all’INPS per i dipendenti finalizzato alla loro formazione. L’adesione, da effettuare da parte delle Aziende in maniera autonoma tramite la funzione di Denuncia Aziendale del flusso “UNIEMENS” dell’INPS, non comporta un costo aggiuntivo, va effettuata una sola volta e non va rinnovata.

I canali di finanziamento Fondimpresa
Fondimpresa mette a disposizione delle aziende tre canali di finanziamento.

  1. Conto Formazione: rappresenta il conto individuale dell’azienda aderente al Fondo. Le risorse finanziarie, versate ed accantonate sul proprio Conto Formazione possono essere gestite in modo autonomo dall’Azienda per erogare formazione ai propri dipendenti, attraverso piani formativi dalle rappresentanze delle parti sociali.
  2. Contributo Aggiuntivo: è lo strumento dedicato alle Piccole e Medie Imprese affinché le stesse possano incrementare il proprio conto formazione attraverso avvisi di finanziamento a loro dedicati e su eventuali specifiche tematiche.
  3. Conto di Sistema: è un conto collettivo di carattere solidaristico dedicato a finanziare la formazione nelle piccole imprese, favorendo l’aggregazione di aziende su piani formativi comuni in ambito settoriale o territoriale.

Il supporto EBS Industria Alimentare alle Aziende

Le indicazioni operative attraverso cui sottoporre al CTP le richieste di condivisione sono descritte nel Regolamento.

Le richieste di condivisione tra le parti sociali di Piani formativi dovranno essere inviate all’indirizzo PEC ctpindustrialimentare@pec.it e in cc a segreteriactp@ebsalimentare.it inserendo, obbligatoriamente, nell’oggetto della PEC il nome del soggetto proponente e i riferimenti dell’Avviso. Dovranno quindi essere inviati i seguenti documenti:

La richiesta di condivisione dovrà pervenire almeno 30 giorni di calendario prima della scadenza prevista dall’Avviso cui sono riferiti i Piani stessi. Il CTP provvederà all’esame delle richieste di condivisione entro 20 giorni di calendario dalla data di ricezione, segnalando eventuali criticità/anomalie riscontrate e richiedendo eventuali integrazioni documentali da produrre.

Il soggetto proponente, entro cinque giorni dalla suddetta segnalazione, dovrà rispondere integrando la documentazione prodotta. Il CTP, sulla base della documentazione e delle eventuali integrazioni prodotte dagli Enti formativi, potrà condividere o meno il Progetto.

A seguito della condivisione da parte del CTP, il soggetto proponente dovrà inviare obbligatoriamente alle Parti firmatarie il Piano formativo definitivo (formulario completo) che sarà presentato al Fondo.

Richiedi informazioni

    Ultimi Avvisi

    Il supporto EBS Industria Alimentare alle Aziende

    Avvisi e Bandi

    Con l’Avviso n. 3/2025 – Innovazione, Fondimpresa intende finanziare piani finalizzati alla formazione dei lavoratori delle imprese aderenti al Fondo che stanno realizzando un progetto o un intervento di innovazione digitale e/o tecnologica di prodotto e/o di processo nelle imprese aderenti.

    L’Avviso mette a disposizione € 20.000.000,00 suddivisi nelle seguenti macro – aree:

    A – Piani con aziende aderenti beneficiarie del NORD (Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Provincia di Trento, Provincia di Bolzano)
    Stanziamento: € 6.985.000,00

    B – Piani con aziende aderenti beneficiarie del CENTRO (Emilia Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise)
    Stanziamento: € 4.600.000,00

    C – Piani con aziende aderenti beneficiarie del SUD E ISOLE (Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna)
    Stanziamento: € 3.415.000,00

    D – Piani su base multi regionale, per soddisfare fabbisogni formativi comuni alle aziende appartenenti alla stessa categoria merceologica o a reti e filiere organizzate secondo la logica del prodotto finale. (minimo 7 aziende e 50 lavoratori)
    Stanziamento: € 5.000.000,00

    Per un totale di € 20.000.000,00

    Le domande di finanziamento dei Piani Formativi possono essere presentate dai Soggetti Proponenti già qualificati da Fondimpresa, nel limite della classe di importo e dell’ambito territoriale di iscrizione, che deve comprendere tutte le regioni a cui appartengono le aziende beneficiarie del Piano.
    I Piani formativi devono essere presentati esclusivamente attraverso la piattaforma informatica PSP di Fondimpresa, a partire dalle ore 9.00 del 30 settembre 2025 fino alle ore 13.00 del 31 ottobre 2025.

    Per la richiesta di finanziamento è indispensabile che i Soggetti proponenti ottengano la Condivisione del Piano Formativo stesso tra le parti sociali, datoriali e sindacali a livello aziendale, territoriale o settoriale, così come previsto dall’Avviso e dal “Protocollo d’Intesa – Criteri e modalità per la condivisione, tra le parti sociali, dei piani formativi” sottoscritto da Confindustria, CGIL, CISL e UIL il 22 novembre 2017”.

    Il CTP – Comitato Tecnico Permanente costituisce l’interlocutore istituzionale di imprese e soggetti proponenti per l’ottenimento della condivisione dei Piani Formativi settoriali o di comparto.

    Le indicazioni operative attraverso cui sottoporre al CTP le richieste di condivisione sono descritte nel Regolamento e alla pagina dedicata alla Formazione finanziata.

    Per la lettura dell’Avviso 3/2025 e della relativa modulistica si rinvia al sito Fondimpresa.