Formazione specifica sicurezza lavoratori rischio basso – uffici

OBIETTIVI

Tutti i lavoratori, ai sensi dell’articolo 37 del Decreto legislativo n. 81 del 9 aprile 2008, disciplinato nei contenuti dall’Accordo Stato Regioni in vigore dal 26/01/12 e come da ultima previsione dall’Accordo Stato Regioni del 17/04/2025 devono ricevere a cura del proprio datore di lavoro una formazione sufficiente e adeguata in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro in funzione dei rischi specifici riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell’azienda.

La formazione specifica si aggiunge alla formazione generale ai sensi della lettera a) del comma 1 dell’articolo 37 del D.Lgs. n. 81/08, della durata non inferiore a 4 ore, dedicata alla presentazione dei concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro.

Lavoratrici e lavoratori impiegati in Aziende classificate come Medio e Alto Rischio che non svolgono mansioni che comportino la loro presenza, anche saltuaria, nei reparti produttivi, così come indicato al primo periodo del paragrafo 4 “Condizioni particolari” dell’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011, possono comunque frequentare la formazione specifica rischio Basso.

DESTINATARI

Lavoratori e soggetti equiparati che operano in ambiti a rischio basso, in particolare con mansioni d’ufficio, amministrative, giuridiche, economiche o tecniche (es. tecnici informatici). Il corso è quindi destinato anche ai Lavoratori e alle Lavoratrici di:
  • Attività equiparabili in riferimento ai rischi per la sicurezza e la salute;
  • Attività Medio e Alto rischio che non svolgono mansioni che comportino la loro presenza, anche saltuaria, nei reparti produttivi, così come indicato al primo periodo del paragrafo 4 “Condizioni particolari” dell’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011.

PROGRAMMA

  • Introduzione ai rischi lavorativi
  • Il rischio da stress lavoro-correlato: conoscerlo per prevenirlo e per proteggersi – Il Tecnostress
  • Salute e Sicurezza in ufficio e nel lavoro al videoterminale
  • Il rischio elettrico
  • Il comportamento nell’emergenza
  • La sorveglianza sanitaria, rischi da alcol e sostanze stupefacenti
  • Infortuni in itinere
  • Il near miss: uno strumento di prevenzione
  • Il rischio gestanti e Tutela Maternità

ATTESTATO

Ogni partecipante, previo sostenimento di un test superato con esito positivo, riceverà un attestato valido su tutto il territorio nazionale.

PARTNER

IFOA

DOCENZA

Il corso è tenuto da docenti formatori esperti in materia oggetto del corso, in possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente per la conduzione dell’attività formativa. I docenti hanno maturato una consolidata esperienza professionale e didattica nell’ambito della formazione prevista.