Formazione datore di lavoro sicurezza sul lavoro

OBIETTIVI

Il nuovo Accordo Stato Regioni pubblicato in GU il 24/05/2025 norma la formazione obbligatoria sulla sicurezza di tutti i Datori di Lavoro. I datori di lavoro attraverso la frequenza del corso obbligatorio potranno svolgere le funzioni loro attribuite dalla normativa (art. 18 d.lgs. n. 81/2008), acquisendo la consapevolezza delle azioni conseguenti alle responsabilità del ruolo. Obiettivi del corso sono:
  • Far acquisire le conoscenze e le competenze per esercitare il ruolo di datore di lavoro;
  • Far conoscere gli obblighi e le responsabilità penali, civili e amministrative posti in capo al datore di lavoro e alle altre figure della prevenzione aziendale;
  • Illustrare il sistema istituzionale della prevenzione e il ruolo degli organi di vigilanza;
  • Far acquisire competenze utili per l’organizzazione e la gestione del sistema di prevenzione e protezione aziendale;
  • Illustrare gli strumenti di comunicazione più idonei al proprio contesto per un’efficace interazione e relazione.

DESTINATARI

Dirigenti definiti secondo l’art.2 del Dlgs 81/08. L’art. 2 comma 1 lettera b) del D.Lgs 81/08 definisce il Datore di Lavoro come il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o, comunque, il soggetto che, secondo il tipo e l’assetto dell’organizzazione nel cui ambito il lavoratore presta la propria attività, ha la responsabilità dell’organizzazione stessa o dell’unità produttiva in quanto esercita i poteri decisionali e di spesa.

PROGRAMMA

Presentazione del corso Modulo giuridico normativo – 8 ore
  • Il sistema legislativo in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.
  • L’identificazione e il ruolo del datore di lavoro in relazione al contesto organizzativo.
  • I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il d.lgs. n. 81/2008: compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa.
  • La delega di funzioni: condizioni e limiti.
  • La responsabilità civile e penale del datore di lavoro.
  • La responsabilità amministrativa ai sensi del d.lgs. n. 231/2001 nel settore privato.
  • Prevenzione della violenza delle molestie sul luogo di lavoro (Documento ILO C 190 Convenzione sull’eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro).
  • Inserimento di lavoratori disabili (riferimento al d.lgs. 213/2003 (art. 3, c. 3 bis), DL 76/2013 (art. 9, c. 4-ter) convertito con L. 99/2013).
  • I ruoli delle ASL, INL, VVF e Inail.
  • Gli organi di vigilanza e le procedure ispettive.
Organizzazione e Gestione della SSL – 8 ore
  • Le misure organizzative e gestionali di tutela ai sensi di quanto previsto dagli art.li 15 e art. 30 del d.lgs. n. 81/2008:
    1. rispetto degli standard tecnico-strutturali di legge relativi a attrezzature, impianti, luoghi di lavoro, agenti chimici, fisici e biologici; con l’acquisizione della relativa documentazione e certificazioni obbligatorie di legge. Valutazione dei rischi predisposizione delle misure di prevenzione e protezione;
    2. La gestione del rischio interferenziale e il DUVRI;
    3. organizzazione e gestione delle emergenze, del primo soccorso, degli appalti, delle riunioni periodiche di sicurezza;
    4. sorveglianza sanitaria;
    5. informazione, formazione, partecipazione e consultazione di tutti i soggetti ai sensi del D.lgs. 81/08.

ATTESTATO

Ogni partecipante riceverà, previo sostenimento delle verifiche finali superate con esito positivo, un attestato valido su tutto il territorio nazionale.

PARTNER

IFOA

DOCENZA

Il corso è tenuto da un formatore esperto in materia oggetto del corso, in possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente per la conduzione dell’attività formativa.