Corso di formazione aggiuntiva per preposti
OBIETTIVI
L’accordo Stato Regioni del 17/04/2025 ha recepito l’obbligo di formazione per i preposti secondo le modifiche al DLgs 81/08 della Legge 215/2021 innalzando la durata minima del corso a 12 ore e definendo i relativi contenuti. Viene comunque definito un periodo transitorio di 12 mesi, fino al 24 maggio 2026, durante il quale sarà possibile frequentare il corso relativo alla normativa precedente.
Obiettivo della formazione particolare aggiuntiva per i preposti, in rispetto dell’Accordo Stato Regioni in vigore dal 26 gennaio 2012, è fornire conoscenze e metodi ritenuti indispensabili per affrontare e risolvere le problematiche connesse alla gestione della sicurezza e salute sul lavoro, poter comprendere adeguatamente il proprio ruolo di preposto, i propri obblighi e responsabilità in materia di sicurezza e salute sul lavoro.
Il corso rappresenta il percorso di formazione obbligatoria ai sensi dell’art 37 del Dlgs 81/08 e disciplinato nei contenuti dall’Accordo Stato Regioni in vigore dal 26/01/12 per il preposto (art. 2 Dlgs 81/08) con o senza investitura formale (quindi anche di fatto).
I preposti devono organizzare o sovrintendere l’attività dei lavoratori e necessitano quindi di una formazione specifica che li metta in condizione di poter comprendere adeguatamente il proprio ruolo, i propri obblighi e responsabilità in materia di salute e sicurezza del lavoro.
Obiettivo della formazione particolare aggiuntiva per i preposti, in rispetto dell’Accordo Stato Regioni in vigore dal 26 gennaio 2012, è fornire conoscenze e metodi ritenuti indispensabili per affrontare e risolvere le problematiche connesse alla gestione della sicurezza e salute sul lavoro, poter comprendere adeguatamente il proprio ruolo di preposto, i propri obblighi e responsabilità in materia di sicurezza e salute sul lavoro.
Il corso rappresenta il percorso di formazione obbligatoria ai sensi dell’art 37 del Dlgs 81/08 e disciplinato nei contenuti dall’Accordo Stato Regioni in vigore dal 26/01/12 per il preposto (art. 2 Dlgs 81/08) con o senza investitura formale (quindi anche di fatto).
I preposti devono organizzare o sovrintendere l’attività dei lavoratori e necessitano quindi di una formazione specifica che li metta in condizione di poter comprendere adeguatamente il proprio ruolo, i propri obblighi e responsabilità in materia di salute e sicurezza del lavoro.
DESTINATARI
Responsabili di funzione, servizio, area o settore, ai capireparto, capisquadra, capisala, capiturno, etc., e più in generale a tutti coloro che ricadono nel ruolo di preposto, in quanto in posizione di preminenza rispetto ad altri lavoratori, così da poter impartire ordini, istruzioni o direttive nel lavoro da eseguire.
PROGRAMMA
- Principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale
- compiti
- obblighi
- responsabilità.
- Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione
- Definizione e individuazione dei fattori di rischio
- Incidenti e infortuni mancati
- Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri
- Valutazione dei rischi dell’azienda, con particolare riferimento al contesto in cui il preposto opera
- Individuazione misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione
- Modalità di esercizio della funzione di controllo dell’osservanza da parte dei lavoratori delle disposizioni di legge e aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro, e di uso dei mezzi di protezione collettivi e individuali messi a loro disposizione.
ATTESTATO
Ogni partecipante, previo sostenimento delle verifiche finali superate con esito positivo, riceverà un attestato valido su tutto il territorio nazionale.
PARTNER
IFOA
DOCENZA
Il corso è tenuto da un formatore esperto in materia oggetto del corso, in possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente per la conduzione dell’attività formativa. Il docente ha maturato una consolidata esperienza professionale e didattica nell’ambito della formazione prevista.