Corso di formazione addetti primo soccorso – aziende gruppo B e C

OBIETTIVI

Obiettivo del corso è il trasferimento di competenze e abilità nell’attuare le procedure di Primo Soccorso nelle Aziende attività prevista all’art. 45 D. Lgs. n. 81 del 09/04/2008. Come per tutte le realtà aziendali, anche per le aziende dell’industria alimentare, la classificazione per la formazione degli addetti al primo soccorso è definita in base al DM 388 del 15/07/2003 come Gruppo A o B in base al numero di addetti e al tipo di attività svolta.

Classificazione Aziendale
Gruppo A: Aziende che svolgono attività industriale, con oltre cinque lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari Inail con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a quattro.
Gruppo B e C
: Aziende con 3 o più lavoratori che non rientrano al gruppo A. In particolare nel corso per Addetti al Primo Soccorso – Gruppo B e C verranno affrontati temi relativi al sistema di primo soccorso, riconoscimento di emergenze sanitarie, conoscenze generali sui traumi e sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro e sull’acquisizione delle capacità di intervento pratico come dettato dal DM 388 del 15/07/2003.
Come predisposto in termini di legge, il datore di lavoro ha l’obbligo di formare, informare ed addestrare i propri lavoratori all’attività lavorativa svolta nella propria azienda ai sensi del D. Lgs. n. 81 del 09/04/2008 art. 18 comma 1.
I lavoratori devono invece aderire a tale iniziativa e adempiere all’obbligo di formazione previsto dal D. Lgs. n. 81 del 09/04/2008 (art. 37)

DESTINATARI

Lavoratori che sono stati designati come addetti al primo soccorso ai sensi del D. Lgs. n. 81 del 09/04/2008 art. 18 comma 1.

PROGRAMMA

MODULO A (totale 4 ore)
Allertare il sistema di soccorso
  • Cause e circostanze dell’infortunio (luogo dell’infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati, ecc.)
  • Comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza
Riconoscere un’emergenza sanitaria
  1. Scena dell’infortunio:
    • Raccolta delle informazioni
    • previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili;
  2. Accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato:
    • Funzioni vitali (polso, pressione, respiro)
    • Stato di coscienza
    • Ipotermia ed ipertermia
  3. Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio.
  4. Tecniche di auto-protezione del personale addetto al soccorso.
Attuare gli interventi di primo soccorso
  1. Sostenimento delle funzioni vitali:
    • Posizionamento dell’infortunato/a e manovre per la pervietà delle prime vie aeree
    • Respirazione artificiale
    • Massaggio cardiaco esterno
  2. Riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso:
    • Lipotimia, sincope, shock
    • Edema polmonare acuto
    • Crisi asmatica
    • Dolore acuto stenocardico
    • Reazioni allergiche
    • Crisi convulsive
    • Emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico
Conoscere i rischi specifici dell’attività svolta

MODULO B (totale 4 ore)
Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro
  1. Cenni di anatomia dello scheletro
  2. Lussazioni, fratture e complicanze
  3. Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale
  4. Traumi e lesioni toracico – addominali
Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro
  1. Lesioni da freddo e da calore
  2. <liLesioni da corrente elettrica <liLesioni da agenti chimici <liIntossicazioni <liFerite lacero contuse <liEmorragie esterne
MODULO C (totale 4 ore)
Acquisire capacità di intervento pratico
  1. Principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.
  2. Principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute
  3. Principali tecniche di primo soccorso nella sindrome respiratoria acuta
  4. Principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare
  5. Principali tecniche di tamponamento emorragico
  6. Principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato
  7. Principali tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici

ATTESTATO

Ogni partecipante, previo sostenimento delle verifiche finali, riceverà un attestato di frequenza.

PARTNER

IFOA

DOCENZA