Analisi del rischio: elementi di microbiologia
OBIETTIVI
Il corso fornirà la necessaria panoramica di base sulla microbiologia e il suo impatto con la sicurezza degli alimenti, con focus sui microorganismi patogeni, che rappresentano un pericolo in ambito sicurezza alimentare, correlati alle matrici specifiche ed ai fattori di contenimento, nonché le misure di prevenzione e/o di controllo.
Verrà inoltre fatto il punto sull’influenza dei processi tecnologici sui patogeni, sul Campionamento e verifica secondo Reg 2073.
DESTINATARI
Responsabili qualità e Sicurezza Alimentare, personale operativo nell’ambito del sistema qualità e Sicurezza Alimentare, auditor, consulenti, personale degli organismi di controllo.
Il corso richiede, per un’efficace partecipazione, la conoscenza delle tematiche e dei principi HACCP, nonché elementi di base su biologia e microbiologia generale.
PROGRAMMA
Dalle ore 9:00 alle 13:00
I GIORNATA
I GIORNATA
- Panoramica sui principali pericoli microbiologici di interesse alimentare, con valutazione delle fonti e relativi fattori influenzanti:
- virus e batteri: caratteristiche e fonti
- effetti: positivi, deterioranti, patogeni
- fattori influenzanti: temperatura, ossigeno, acidità, acqua, antagonismo
- Interventi tecnologici che incidono sui microorganismi:
- processi termici
- condizionamento
- acidificazione
- diminuzione umidità
- trattamenti ad alta pressione
- altri (UV, radiazioni ionizzanti, ozono)
- Campionamento e verifiche analitiche:
- Reg. 2073 e succ.
ATTESTATO
Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
PARTNER
CSQA
DOCENZA
Lionella Dago, Senior Trainer e Lead Auditor in ambito Qualità e Food Safety