Aggiornamento RSPP Datore di lavoro rischio alto
OBIETTIVI
Fornire un aggiornamento quinquennale completo a tutti quei Datori di lavoro RSPP occupati in aziende classificate a rischio alto. Tutte le aziende dell’Industria Alimentare e delle Bevande, aventi quindi Codici ATECO 10 – 11 con sottocategorie, appartengono al livello di rischio Alto.
Come stabilito dall’Accordo Stato-Regioni 07/07/2016 gli aggiornamenti validi per tutti i soggetti della sicurezza possono essere fruiti tramite modalità di erogazione e-learning.
DESTINATARI
Datore di lavoro con incarico di RSPP occupati in aziende classificate a rischio alto.
PROGRAMMA
1. STRESS LAVORO CORRELATO
Introduzione al corso
- Presentazione del corso
- La dimensione preventiva
- Il metodo valutativo
- La dimensione risarcitoria
- Definizione di rischio psicosociale
- Documento di valutazione dei rischi e la valutazione dei rischi psicosociali
- Definizione di stress
- Tipi di stress
- Stress lavoro correlato
- Definizione di mobbing
- Modalità e tipi di mobbing
- Cosa è mobbing e cosa non lo è
- Che cos’è il burn-out
- Soggetti esposti
- Fattori di rischio
- Cos’è una matrice
- La formula di calcolo e la redazione di una matrice
- Come leggere e costruire le matrici di rischio
- L’idea di genere
- L’età La provenienza da altri paesi
- I contratti di lavoro
- Lo stress lavoro-correlato
- L’Accordo europeo
- La normativa vigente
- La tutela della lavoratrice
- La valutazione dei rischi
- Gli obblighi del Datore di Lavoro e della lavoratrice
- Strumenti pratici per la valutazione dei rischi
- Dati relativi ad infortuni e malattie professionali che coinvolgono i lavoratori migranti in Italia
- Cause della maggiore “vulnerabilità” dei lavoratori migranti
- La valutazione del rischio connesso alla provenienza da altri Paesi: esperienze di valutazione e possibili aree di intervento
- Contratti di lavoro atipici e sicurezza nei luoghi di lavoro
- La tutela dei lavoratori atipici nel D. Lgs. 81/2008 La Valutazione dei rischi connessa alla tipologia contrattuale: profili metodologici applicativi
- La Valutazione dei rischi connessa alla tipologia contrattuale: apprendisti e minori
- La formazione e la sicurezza
- Le fasi del processo formativo
- I livelli formativi
- L’analisi dei bisogni
- La progettazione
- La macroprogettazione
- La microprogettazione
- Erogazione e valutazione
- La lezione in aula
- Percorso deduttivo
- Percorso induttivo
- Le metodologie didattiche
- Ruolo e obblighi dei soggetti della sicurezza
- Definizione di informazione
- Definizione di formazione
- Definizione di addestramento
- La formazione delle figure della sicurezza
- L’origine ed i principi di base del decreto legislativo n. 626 del 1994
- I limiti del decreto legislativo n. 626
- La promulgazione del decreto legislativo n. 81 nel 2008
- Il decreto legislativo n. 106 del 2009
- Breve analisi della delega
- L’istituto della delega
- Le condizioni della delega
- La sub-delega
- Gli obblighi non delegabili
- Il D. Lgs. n. 231/01 e la responsabilità amministrativa
- I Modelli organizzativi di gestione e controllo
- I modelli di organizzazione della sicurezza
ATTESTATO
Ogni partecipante, previo sostenimento della verifica finale di apprendimento, riceverà un attestato valido, ai sensi dell’Accordo Stato-Regioni 21 dicembre 2011, su tutto il territorio nazionale.
PARTNER
IFOA
DOCENZA
Il corso è tenuto da formatori esperti in materia di salute e sicurezza sul lavoro, in possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente per la conduzione dell’attività formativa. Il docente ha maturato una consolidata esperienza professionale e didattica nell’ambito della formazione prevista.