Aggiornamento RLS: corso diritti e doveri dell’RLS alla luce del diritto sindacale e della normativa in materia di salute e sicurezza
OBIETTIVI
Il corso prende in esame la figura del RLS anche alla luce delle modifiche apportate dalla L. 215/2021. In particolare, l’attività formativa ha a oggetto dapprima l’analisi teorico pratica dei diritti e i doveri del RLS che potremmo definire di natura prettamente prevenzionistica, cioè a dire derivanti in via esclusiva dalla normativa in materia di salute e sicurezza.
Successivamente nel corso della lezione si affronta lo studio degli obblighi, diritti e facoltà del RLS nella sua qualità spesso anche di sindacalista secondo la normativa che regolamenta tale attività.
La disamina dei predetti argomenti tiene conto delle rilevanti modifiche apportate dalla riforma del 2021 al diritto della sicurezza sul lavoro e della più recente e significativa giurisprudenza relativa a detta materia. Da ultimo si opera una breve analisi della disciplina dei rapporti tra RLS e le varie figure in posizione di garanzia.
DESTINATARI
RLS
PROGRAMMA
- I diritti e i doveri del RLS alla luce del diritto sindacale e della normativa in materia di salute e sicurezza- 4 ore:
- La definizione di RLS secondo il D. Lgs. 81/2008;
- I diritti e i doveri del RLS di natura prettamente prevenzionistica:
- il potere d’iniziativa;
- il potere di segnalazione;
- il diritto di essere consultato dal DL su determinate materie;
- le guarentigie eguali a quelle del sindacalista;
- i doveri; etc;
- I diritti e i doveri del RLS/RSA secondo il diritto sindacale;
- Attività del RLS e condotta antisindacale del DL;
- Conclusioni.
ATTESTATO
Ogni partecipante, previo sostenimento delle verifiche finali, riceverà un attestato di frequenza.
PARTNER
IFOA
DOCENZA
Roberto Scavizzi avvocato, docente universitario a contratto di diritti d’autore presso RUFA Rome University of Fine Arts, formatore senior e direttore scientifico per master di alta formazione in tema di compliance aziendale.