BilateralMente uniti contro la violenza sulle Donne

Tu sei qui:

“BilateralMente uniti contro la violenza sulle Donne.
Menti Attive in Azienda per prevenire e contrastare ogni forma di violenza di genere”

È un progetto che nasce dalla volontà dell’Ente Bilaterale di Settore di rafforzare il proprio impegno, affiancando il già operativo Fondo in favore delle vittime di violenza di genere, per il contrasto alla violenza contro le donne e il supporto alle lavoratrici dell’Industria Alimentare.

L’obiettivo è di sostenere tutti coloro i quali intendano contribuire affinché le Aziende siano luoghi dove si favorisca la maturazione di Menti Attive e responsabili, allenate a riconoscere il fenomeno, con la consapevolezza dei suoi numeri e dei suoi impatti sempre più allarmanti, capaci di parlarne e di intercettare segnali di richiesta di aiuto da parte di colleghi o persone vicine. Essere in grado di riconoscere, valorizzare e diffondere reti di persone, colleghi e istituzioni capaci di offrire supporto concreto, come lo strumento ideato dall’E.B.S. grazie alla volontà condivisa delle Fonti istitutive della Contrattazione Collettiva dell’Industria Alimentare. Allenare menti attive anche nella prevenzione della violenza, nella promozione di una cultura del rispetto tra colleghi e nello sviluppo di una leadership positiva nelle figure apicali fondata su equità, ascolto e responsabilità.

Con questo percorso formativo, l’Ente Bilaterale di Settore destina alle lavoratrici, ai lavoratori e alle imprese una iniziativa di consapevolezza e crescita, rivolta a chi – come individuo o come organizzazione – intende contribuire, assieme all’E.B.S., alla costruzione di una cultura fondata sul rispetto, orientata al benessere collettivo e alla tutela delle donne da ogni forma di violenza.

I quattro moduli formativi del progetto “BilateralMente uniti contro la violenza sulle Donne”

Il corso si articola in quattro moduli formativi, ciascuno dedicato a un tema chiave, con l’intervento di Giula Lapertosa esperta di Empowerment Femminile, contrasto al Gender Gap e violenza di genere, guida e coordinatrice dell’intero percorso, supportata di volta in volta da Professioniste esperte nelle specifiche tematiche affrontate.

Il primo modulo, affronta il tema dell’identificazione della violenza di genere: fisica, psicologica, economica o verbale. Non sempre è evidente e spesso si cela dietro dinamiche normalizzate o sottovalutate, anche nei contesti lavorativi. Imparare a riconoscerla è il primo passo per agire.

Il secondo modulo invita a riflettere sugli stereotipi di genere e sulla cultura discriminatoria che li alimenta. Il linguaggio, i gesti quotidiani e le aspettative sociali possono contribuire a mantenere disuguaglianze profonde. Mettere in discussione questi automatismi è fondamentale per promuovere relazioni più eque.

Il terzo modulo, approfondisce gli strumenti e i percorsi disponibili per uscire dalla violenza di genere. Cosa può fare una donna vittima di violenza, a chi può rivolgersi e come può essere sostenuta. Fondamentale l’impegno del mondo del lavoro, e in particolare dell’Ente Bilaterale di Settore dell’Industria Alimentare, che, attraverso la contrattazione collettiva, ha introdotto misure concrete per supportare le lavoratrici vittime di violenza.

Il quarto modulo è dedicato alla prevenzione della violenza di genere dall’interno delle aziende, luoghi dove trascorriamo gran parte della nostra vita. Prevenire significa educare, riconoscere gli stereotipi, promuovere la parità e costruire una cultura del rispetto.
Aziende come spazi sicuri, inclusivi e consapevoli in cui fioriscono Menti Attive e responsabili.

“BilateralMente uniti contro la violenza sulle Donne. Menti Attive in azienda per prevenire e contrastare ogni forma di violenza di genere” è un invito rivolto a lavoratrici, lavoratori, imprenditori che eticamente devono condividere il senso di appartenenza a una comunità aziendale impegnata concretamente contro la violenza di genere, per costruire un ambiente di lavoro più sicuro e inclusivo, in cui ogni donna possa trovare sostegno e protezione.

Cosa fare se si è vittime di Violenza?

Qual è l’impegno dell’Ente Bilaterale di Settore?

Come possono contribuire attivamente le aziende?

Cosa fare se si è vittime di Violenza?

Qual è l’impegno dell’Ente Bilaterale di Settore?

Come possono contribuire attivamente le aziende?

Cosa fare se si è vittime di Violenza?

Qual è l’impegno dell’Ente Bilaterale di Settore?

Come possono contribuire attivamente le aziende?

L’intero video corso è accessibile ai dipendenti dell’Industria Alimentare all’interno dell’Area Riservata Iscritti di seguito cliccabile

Se sei un’entità aderente ad E.B.S., contatta l’Ente per conoscere le modalità di fruizione del video corso all’indirizzo info@ebsalimentare.it