Excel e Power BI per il controllo di gestione

OBIETTIVI

Il corso è ideato per modernizzare e ottimizzare le competenze dei professionisti nell’ambito del controllo di gestione, sfruttando la potenza della piattaforma Power Platform di Microsoft. Nell’era digitale, è essenziale evolvere oltre gli strumenti tradizionali come Excel, per abbracciare soluzioni più automatizzate e analitiche come Power BI e Power Automate. Il corso guida i partecipanti attraverso un percorso di apprendimento pratico ed essenziale, dalla gestione e analisi della produttività e marginalità aziendale, alla creazione di report avanzati e dashboard informative, facilitando così una transizione fluida verso metodologie di business intelligence più efficienti.

DESTINATARI

Titolari d’impresa, operatori in amministrazione e controllo di gestione, responsabili commerciali e tutti coloro che desiderano ampliare le proprie competenze nel controllo di gestione utilizzando tecnologie moderne come Power BI.

PROGRAMMA

Le lezioni si terranno dalle ore 9:00 alle ore 13:00.
  1. Introduzione al controllo di gestione digitale: da Excel alla Power Platform
    • Strumenti Power BI per il controllo di gestione e la reportistica direzionale: dalla riclassificazione del bilancio all’analisi dei dati economici, finanziari e patrimoniali
  2. Riclassificazione del bilancio e analisi della redditività aziendale
    • Creare un modello di Contabilità Analitica in Power BI: collegamento ai dati della contabilità generale (importazione Bilanci, file CSV Movimenti contabili, ecc…)
    • Riclassificare, con Tabelle di Riconciliazione, le voci di bilancio per l’analisi degli indici di redditività:
    • Riclassificare Costi e Ricavi
    • Determinare criteri e regole per la distribuzione dei costi e dei ricavi sulle aree di profitto e sui centri di costo
  3. Costruzione di modelli contabili analitici in Power BI
    • Collegare le riclassificazioni al bilancio seguendo i principi contabili internazionali
    • Funzioni di Power BI per l’unione dei dati provenienti da fonti diverse
  4. Analisi di costi e ricavi con Power BI
    • Ottimizzare i modelli di Controllo di Gestione per PowerBI
    • Importare dati da EXCEL dentro Power BI
  5. Creazione di report visivi, dashboard e KPI interattivi
    • Lavorare con più tabelle usando le relazioni: la mappatura dei centri di costi e la ripartizione dei ricavi
    • Costruire un report e una balanced scorecard con Power BI per un quadro completo delle attività operative
  6. Automazione e condivisione dei dati tramite Power BI, SharePoint e Teams
    • Condividere i dati con soggetti interni e/o esterni all’organizzazione: Power BI, Sharepoint, Teams
  7. Esercitazioni pratiche su dataset reali e casi aziendali

ATTESTATO

Attestato di frequenza.

PARTNER

IFOA

DOCENZA

Docenti esperti e professionisti certificati.