Formazione generale e specifica dei Lavoratori per il rischio alto
OBIETTIVI
Il corso rappresenta il percorso di formazione generale e specifica ai sensi dell’art 37 comma 2 del Dlgs 81/08 e disciplinato nei contenuti dall’Accordo Stato Regioni in vigore dal 26/01/12 e come da ultima previsione dall’Accordo Stato Regioni del 17/04/2025 per tutti i lavoratori impiegati in azienda.
La normativa di riferimento prevede che la durata della formazione sulla sicurezza dei lavoratori sia composta dal corso di Formazione Generale e dal corso di Formazione Specifica di durata variabile in funzione del livello di Rischio Aziendale identificabile.
Tutte le aziende dell’Industria Alimentare e delle Bevande, aventi quindi Codici ATECO 10 – 11 con sottocategorie, appartengono al livello di rischio Alto.
La formazione vuole sviluppare capacità analitiche (individuazione dei rischi), comportamentali (percezione del rischio) e fornire conoscenze generali sui concetti di danno, rischio, prevenzione, fornire conoscenze rispetto alla legislazione e agli organi di vigilanza in materia di sicurezza e salute sul lavoro.
La formazione consente ai lavoratori di conoscere, nel dettaglio i concetti di rischio, danno, prevenzione e i relativi comportamenti da adottare al fine di tutelare la propria sicurezza e salute e quella dei propri colleghi.
Tutte le aziende dell’Industria Alimentare e delle Bevande, aventi quindi Codici ATECO 10 – 11 con sottocategorie, appartengono al livello di rischio Alto.
La formazione vuole sviluppare capacità analitiche (individuazione dei rischi), comportamentali (percezione del rischio) e fornire conoscenze generali sui concetti di danno, rischio, prevenzione, fornire conoscenze rispetto alla legislazione e agli organi di vigilanza in materia di sicurezza e salute sul lavoro.
La formazione consente ai lavoratori di conoscere, nel dettaglio i concetti di rischio, danno, prevenzione e i relativi comportamenti da adottare al fine di tutelare la propria sicurezza e salute e quella dei propri colleghi.
DESTINATARI
Lavoratori e Lavoratrici di aziende classificate a rischio Alto.
PROGRAMMA
FORMAZIONE GENERALE – 4 ore
- Concetto di rischio e di danno
- Concetto di prevenzione e di protezione
- Organizzazione della prevenzione aziendale
- Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali
- Organi di vigilanza, controllo e assistenza
- Percezione del rischio
- Evoluzione dei rischi, i rischi che cambiano
- Rischi da videoterminale
- Ergonomia
- Radiazioni CEM e ROA
- Rischi in Smart working
- Ambienti di lavoro: Microclima e illuminazione
- Rischi infortuni
- Rischi meccanici generali
- Movimentazione manuale dei carichi
- Rischi fisici
- Incidenti e infortuni mancati – NEAR MISS
- Rischi in itinere
- Malattia professionale
- Stress lavoro-correlato
- Rischi elettrici generali
- Rischi chimici, Nebbie – Oli – Fumi – Vapori – Polveri
- Segnaletica
- Gestione delle emergenze, incendio, terremoto, alluvioni, primo soccorso, procedure per esodo
- Attrezzature di lavoro
- Sicurezza delle macchine, rischi delle attrezzature pericolose (addestramento)
- DPI ed organizzazione del lavoro
- Cadute dall’alto
- Rischi chimici (sversamento e trasporto dangerous goods)
- Etichettatura
- Rischio biologico
- Rischi cancerogeni
- Rischi da esplosione
- Rumore e Vibrazioni
- Utilizzo scale portatili
- Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi di trasporto)
- Rischio alcol e droga
- DPI 3° categoria
- Procedure di sicurezza con riferimento al profilo specifico.
ATTESTATO
Ogni partecipante, previo sostenimento delle verifiche finali, riceverà un attestato valido su tutto il territorio nazionale.
PARTNER
IFOA
DOCENZA
Docenti esperti formatori in materia salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e qualificati secondo quanto previsto dal D.L. 6/3/13.